Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Passaggio a Nordovest 2 – Presentazione libro

27 Giugno

Un lavoro monumentale di aggiornamento e censimento della maggior parte delle salite e delle falesie di arrampicata delle valli pinerolesi. Cumiana è presente con le vie classiche e moderne ai Tre Denti e con le principali falesie di arrampicata sportiva: la Barma d’Noara ed altri recenti spot di grande interesse.

Presentazione del libro di Federico Marcellino

PASSAGGIO a NORDOVEST 2
Sottotitolo: Falesie e vie in Piemonte Occidentale
Vol.2: Valli Pinerolese – Rocca Sbarua – Val Sangone

27 giugno ore 21
presso il Salone degli alpini a Cumiana, in via Provinciale 11

 

ACQUISTA IL LIBRO QUI

Il libro descrive oltre 100 siti d’arrampicata presenti nelle Valli Pellice, Chisone e Germanasca, nella fascia pedemontana con la Rocca Sbarua, il Monte Tre Denti, le falesie dell’area Cumianese e non ultimi quelli presenti nella Val Sangone. In queste valli l’arrampicata e l’alpinismo sono sempre stati presenti e siti importanti come la Rocca Sbarua testimoniano un’attività di primo piano fin dagli inizi del ‘900.

Nomi importanti come Boccalatte, Gervasutti, Rivero, Rossa, Motti, Grassi e non solo, hanno lasciato la loro firma regalandoci le più belle vie classiche divenute ormai storiche. L’evoluzione dell’alpinismo verso un’attività molto più mirata alla sola salita su roccia e senza il fine della vetta fu l’incipit che colse Andrea Mellano e il suo gruppo di amici a maturare l’idea di promuovere le prime gare di arrampicata sportiva con “Sportroccia ’85”.

Da li in poi le falesie si moltiplicano, ma c’è chi come Fiorenzo Michelin, coautore della precedente edizione, in queste valli ha aperto un incredibile numero di vie, sviluppando nel Bourcet il maggior sito di interesse nella Val Chisone e offrendo l’opportunità di una crescita turistico economica del territorio.

Il paesaggio cambia radicalmente: se ci si trova nelle basse valli le pareti sono immerse principalmente in boschi di castagni e faggi, man mano che si prende quota si lascia spazio ai boschi di conifere e ai pascoli per raggiungere quelle più alte nel classico ambiente alpino con abbondanza di laghi e panorami da cui non manca mai uno sguardo al Monviso.

Questa terza edizione di Passaggio a Nord Ovest, suddivisa in due volumi, arricchita e aggiornata, testimonia quanto queste valli siano piene di opportunità per trascorrere una bella giornata su pareti e itinerari per tutti i gusti.

Dettagli

Data:
27 Giugno
Categorie Evento:
,