Escursioni per tutti, dalla pianura alle montagne
La conca che racchiude i territori di Cumiana costituisce un trait d’union di grande interesse escursionistico fra le vaste pianure del Pinerolese e il Monte Tre Denti che, insieme al Monte San Giorgio di Piossasco, con le sue cime e pendii boschivi apre le porte alle grandi montagne piemontesi.
La grande varietà di altitudini e paesaggi naturali costituisce la grande ricchezza escursionistica di queste terre, un ambiente ottimale a pochi chilometri da Torino sia per gli amanti di passeggiate semplici e poco faticose che per i trekkers alla ricerca di nuove sfide.

Il paesaggio montano
La porzione montana del comune di Cumiana fa parte delle Alpi Cozie e abbraccia parte della testata del bacino del Torrente Chisola (con i sottobacini dell’alto Chisola, del Chisoletta, del Rumiano e del Tori), e una piccola porzione del bacino del Torrente Sangone relativa al sottobacino del Torrente Romarolo. I rii Moretta, Besasca e Arcolero sono invece tributari del Noce, che poi confluisce a sua volta nel Chisola nella zona della Marsaglia.
Nella vallata del Chisola il bosco si sta riappropriando progressivamente delle innumerevoli radure presenti alle varie altezze, che costituivano gli alti pascoli e i prati da sfalcio intorno alle borgate, oggi non più utilizzati come un tempo. Ma se il bosco oggi ricopre la quasi totalità dei versanti montani, una delle peculiarità di questo paesaggio è data anche dalla diffusa presenza di pareti rocciose nude, che emergono vistosamente anche alle quote più basse. Questi affioramenti, oltre a connotare in modo netto questo territorio e a fornire agli appassionati numerose palestre di roccia, si presentano in molti casi come balconi naturali da cui affacciarsi per allungare lo sguardo, al di sopra della cortina di foglie, verso il mondo circostante. Tutto il territorio è costellato di decine di itinerari, compresi di percorsi ad anello, e una parte di questi sentieri si sviluppa all’interno del Parco Provinciale del Monte Tre Denti – Freidour.

Le cime di Cumiana
Il rilievo più elevato si trova sullo spartiacque fra le valli Chisola, Noce e Romarolo, ed è riportato sulle carte militari col nome di Monte Sperino (mt 1451). In realtà il toponimo da tutti usato è Monte Freidour, che l’IGM riserva ad una anticima leggermente più in basso (m 1445) posta a est-nordest. Tuttavia il rilievo più significativo e conosciuto è indubbiamente la cresta frastagliata del Monte Tre Denti, le cui cime sono quotate rispettivamente mt 1361, m 1351 e m 1343. Sulla cima più elevata è stata posta una statuetta della Madonna, mentre la cima orientale, la più bassa, è caratterizzata dalla piccola Cappella e da una grande croce metallica.
Le due dorsali montane che racchiudono tutto il paese e che partono entrambe dal Monte Freidour (1452 mt) hanno caratteristiche molto diverse:
- la cresta meridionale (tra il Monte Freidour e il rilievo di San Sisto con i suoi 579 mt), è piuttosto aguzza e si mantiene per un lungo tratto a quote superiori ai 1000 metri e unisce le altre cime di Cumiana (Monte Tre Denti, Rocca due Denti e Monte Brunello);
- la dorsale che dal Freidour scende alla sella di Bastianoni e prosegue – oltre la Colletta – fino al Monte San Giorgio a Piossasco, è alquanto addolcita e in buona parte a quote inferiori ai 1000 metri.

I principali sentieri escursionistici di Cumiana
Una delle ragioni che rende il territorio di Cumiana così interessante risiede proprio nell’incredibile varietà di sentieri naturalistici che si snodano al suo interno, da lente passeggiate piuttosto pianeggianti fino a percorsi intensi per gli escursionisti più esperti. A seguire alcuni degli itinerari più celebri.
ROCCA DUE DENTI 880 MT
Una bella escursione su una delle prime cime che si affacciano sulla pianure, fino a raggiungere la Rocca e la sua Cappella di San Bernardo e Santa Croce, costruita nel XVIII secolo. Al suo interno vi è l’altare maggiore e a lato un’effige della Vergine sul cui tavolo è contenuto un libro di vetta per le firme dei visitatori. Itinerari:
- dalla Frazione Tavernette (370mt) – Numero 022 – 4,3km – 2h
- dalla Frazione Costa (420 mt) – Numero 020 – 2,8km – 1h 30″

MONTE BRUNELLO 1274 MT
Un’altra piacevole escursione fra boschi e roccioni, fino a raggiungere la cima del Monte Brunello con la sua croce bianca in vetta. Itinerari:
- dalla Borgata Oreglia (481 mt): Numeri 001 / 021 – 3,8km – 2h
- dalla Borgata Ciom (578 mt): Numeri 001A / 001 / 021 – 3,5km – 2h
- dalla Borgata Ciom (578 mt): Numeri 002 / 021 – 2,8km – 2h 30″
- dalla Frazione Costa (420 mt): Numeri 020 / 020A – 021 – 4,8km – 3h

MONTE TRE DENTI ORIENTALE 1342 MT
Uno dei trekking più conosciuti della zona, con arrivo alla vetta panoramica con vista d’eccezione sulla pianura e sulla corona delle Alpi. Sulla cima del dente orientale si trova la Cappella, risalente al 1767, dedicata alla Trasfigurazione. Itinerari:
- dalla Borgata Ciom (578 mt): Numero 002 – 2,5km – 2h 15″
- dalla Borgata Bastianoni (835 mt): Numero 005 – 3,9km – 2h
MONTE TRE DENTI CENTRALE 1365 MT
Un altro dei celebri “denti” è quello centrale, caratterizzato nel suo ultimo tratto da una traccia marcata con vernice BIANCA che si insinua tra grossi massi sino ad un ultimo tratto attrezzato con gradini in ferro per raggiungere la vetta dove è posizionata una Madonnina. Itinerari:
- dalla Borgata Ciom (578 mt): Numeri 002 / 005 / 005B – 2,7km – 2h 30″
- dalla Borgata Bastianoni (835 mt): Numeri 005 / 005B – 3,6km – 2h

MONTE FREIDOUR 1452 MT
Un altro dei celebri “denti” è quello centrale, caratterizzato nel suo ultimo tratto da una traccia marcata con vernice BIANCA che si insinua tra grossi massi sino ad un ultimo tratto attrezzato con gradini in ferro per raggiungere la vetta dove è posizionata una Madonnina. Itinerari:
- dalla Borgata Bastianoni (835 mt): Numeri 005 / 006 / 007 – 5,6km – 2h 30″ (Colle Besso, Crò, Colle Sperina)
- dalla Borgata Bastianoni (835m mt): Numeri 005 / 005A / 007 – 5,0km – 2h 15″ (Pian delle Benne, Pra l’Abbà, Colle Aragno)

SENTIERO DAVID BERTRAND
Il Sentiero David Bertrand è un percorso emozionante che unisce la bellezza naturale delle montagne con una toccante storia di sacrificio e impegno, in memoria di un giovane volontario dell’AIB che perse la vita durante l’incendio nel Parco provinciale Monte San Giorgio a Piossasco nel 1999. Questo sentiero nella sua interezza attraverso i comuni di Piossasco, Roletto, Cantalupa, Pinerolo, Frossasco, Trana e Cumiana.
Il sentiero si sviluppa su 37,48 km (con un dislivello positivo complessivo è di 1.500 metri) e parte da Roletto, paese natale di David, attraversa il Parco Monte Tre Denti – Freidour e si snoda fino al Parco Monte San Giorgio, dove il giovane perse la vita, per poi concludersi alla località Casa Martignona a Piossasco. L’itinerario complessivo viene comunemente diviso in due tappe:
SDB TAPPA 1
- Percorso: da Roletto al Rifugio Melano (Casa Canada) di Frossasco
- Lunghezza: 10,11 km (circa 5 ore di percorrenza)
- Dislivello: 660 metri
SDB TAPPA 2
Il tratto che attraversa Cumiana (dalla Colletta al Colle Sperina) copre oltre 10 km per una durata di 4 ore.

SENTIERO ANFITEATRO
Un sentiero incantevole che si snoda tra i boschi e le borgate di Cumiana, promosso dal Comune di Cumiana insieme a CAI Cumiana, TeamSasquatch, e ASD Camusso-Amici della bicicletta.
Il Sentiero Anfiteatro segue l’anfiteatro montano che circonda Cumiana a mezza costa. È adatto sia per gli amanti delle passeggiate a piedi che per gli appassionati di mountain bike. Alcuni dettagli su questo suggestivo sentiero:
- Lunghezza: circa 33 km
- Punti di Interesse: durante l’escursione, gli avventurieri attraverseranno panorami mozzafiato, boschi rigogliosi e sentieri di cresta. Inoltre, avranno la possibilità di rientrare in paese da diversi punti lungo il percorso, ideale per chi desidera interrompere la camminata a metà strada.
- Dislivello complessivo: 750 metri, rendendo questa escursione una scelta perfetta per chi ama la natura e la tranquillità delle montagne.

ESPLORA DI PIù
La sezione di Cumiana del CAI si occupa di mantenimento e cura dei sentieri escursionistici, di valorizzazione dell’arrampicata sulle falesie del territorio e della diffusione della cultura alpinistica.
Una montagna di avventure
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Sei alla ricerca di qualche attività immersa nella natura, un corso o un evento 100% outdoor? Sei nel posto giusto: esplora il calendario di Cumiana Outdoor, l’avventura è a un passo da te.

